Centro studi per la ricerca e la formazione con il paziente partner nei processi di cura

Il  Laboratorio EduCare pone al centro della propria attività formativa e di ricerca
l’attenzione alle forme e alle modalità della relazione di cura,
i contesti in cui si svolge il vissuto irriducibilmente individuale della sofferenza e della malattia,
la comunicazione e all’interpretazione delle emozioni.

Si tratta di problematiche che possono ricevere una luce nuova e più viva attraverso il dialogo e il confronto fra saperi e prospettive disciplinari differenti.
E certo l’impulso progettuale più innovativo che anima il Laboratorio EduCare viene proprio dalla volontà di integrare fra loro le Scienze mediche e le Scienze umane, nella convinzione che i percorsi di cura non possano prescindere dal riconoscimento che nel rapporto fra curanti e curati entrano in contatto non solo un tecnico e un caso clinico, ma anche due esseri umani, con le loro paure e le loro speranze ineludibili, con il loro destino. 

Ecco allora il senso profondo della collaborazione del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze con il Dipartimento di Educazione e Scienze umane, che potrà fornire al nuovo Laboratorio un contributo efficace sia con le sue competenze di ordine sociopedagogico sia con gli studi condotti presso il proprio Centro di Ricerca “Metaphor and Narrative in Science”.

Il Laboratorio EduCare trae inoltre ispirazione e stimolo dalla Medicina di Famiglia, che quotidianamente si occupa dei problemi delle persone; problemi non legati solo alla malattia in senso stretto, ma ai suoi vissuti e al contesto in cui questa si origina e si sviluppa.

L’interazione fra curato e curante nell’atto di cura si realizza anche attraverso l’interazione e l’integrazione dei saperi fra curati e curanti, nell’apprendimento in tandem; da questo qui ha preso nome l’Associazione
“TANDEM: curati e curanti insieme per la formazione”.

La ricaduta del percorso formativo a medio e a lungo termine vuole essere l’umanizzazione della cura.